English version

  • Autociclaggio (autocycling)

    FOR ENGLISH VERSION CLIC HERE Nel post precedente affrontato da Enrico sono stati spiegati i tipi di trigger e l’importanza che rivestono durante l’inizio della fase inspiratoria e il ciclaggio alla fase espiratoria durante ventilazione meccanica. Il trigger inspiratorio è un dispositivo che permette una sorta di comunicazione tra paziente e ventilatore:

    Read more

  • Cos’è il trigger?!

    Cos’è il trigger?!

    In questo post proverò a rispondere a due domande piuttosto frequenti: cos’è il trigger? Quanti tipi di trigger esistono? Il trigger (= grilletto) rappresenta un sistema di comunicazione tra paziente e ventilatore, è quel segnale che se viene rilevato dal ventilatore dà inizio alla fase inspiratoria o alla fase espiratoria. È quindi lo strumento utile a sincronizzare il ciclaggio…

    Read more

  • Interazione paziente-ventilatore. Buoni motivi per…

    Mi sono imbattuto in questo breve, ma intenso articolo di Thille (1), scaturito in risposta alle considerazioni di un altro lavoro (2) in cui si analizzava il punto di vista del paziente durante la ventilazione meccanica. Gli autori provano a sintetizzare 10 punti chiave per affrontare la delicata interazione tra paziente e ventilatore.  Il mio…

    Read more

  • Oggi voglio proporvi un approfondimento del caso presentato da Cristian nel post del 1/2/16   prendendo spunto dalla domanda che una collega mi ha fatto qualche giorno fa: Abbiamo lo stesso monitoraggio grafico anche quando ad ostruirsi è il filtro HME (Heat and Moisture Exchanger, utilizzato per l’umidificazione passiva e il riscaldamento delle vie aeree) posizionato vicino…

    Read more

  • Come alcuni di voi sanno, da qualche anno mi occupo con Cristian di formazione sul monitoraggio grafico della ventilazione, questo mi ha portato ad incontrare centinaia di colleghi e ad avere una visione sempre più dettagliata delle difficoltà che incontrano per sviluppare questo tipo di competenza nelle loro unità operative. La mancanza di materiale su…

    Read more

  • HOW BIZARRE? Quando un filtro può fare la differenza

    In questo nuovo post presento un caso particolare. Il paziente, intubato ed in ventilazione PSV (Pressure Support Ventilation), presenta un monitoraggio grafico bizzarro mai visto prima, (figura 1). Il signor “Rossi” mostra segni di chiaro affaticamento respiratorio, senza desaturazione (i valori si attestano attorno al 96-97%), lieve tachicardia e lieve ipertensione.

    Read more

  • Monitoraggio grafico? Da dove iniziare (parte 2)

    Nel post precedente sono stati introdotti i primi tre punti che possono essere utili a guidare un infermiere nell’analisi del monitoraggio grafico. Al termine è stato proposto il terzo punto che spiega la presenza (o assenza) del segno di trigger, elemento che contraddistingue graficamente l’inizio dell’attivazione dei muscoli inspiratori del paziente. Dopo questa fase è…

    Read more

  • Monitoraggio grafico? Da dove iniziare… (parte 1)

    Quando ho iniziato a lavorare in terapia intensiva il monitoraggio grafico mi è parso da subito complicato. Da una parte avevo formazione lacunosa e scarsa esperienza in tema di ventilazione meccanica, dall’altra faticavo moltissimo nel trovare informazioni e nozioni che mi potessero guidare anche solo a raggiungere obiettivi minimi. Per chi vuole iniziare ad addentrarsi…

    Read more

  • Sorgente: INFERMIERI DI TERAPIA INTENSIVA CHE RICONOSCONO LE ASINCRONIE DURANTE VENTILAZIONE MECCANICA » ventilab. Posted by Antonio Rosano at 11:57 Mi sono imbattuto in questo agile lavoro (uno degli autori è Villar) e sono stato colpito dal titolo che ho trovato stimolante dal momento che alcuni dei nostri infermieri, grazie agli stimoli di Beppe, si sono…

    Read more

  • Sorgente: Ventilazione meccanica ed infermieri: il ruolo insostituibile delle curve di pressione e flusso nell’assistenza al paziente ventilato. » ventilab. Posted by Giuseppe Natalini In Terapia Intensiva gli infermieri trascorrono certamente più tempo dei medici al letto del paziente: è inevitabile. Un infermiere di norma deve dedicarsi esclusivamente a due malati, il medico spesso ne ha 6-8 da…

    Read more

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...