Riflessioni “emotive” in tempo di pandemia

A cura di Fabio Bellusciola e Cristian Fusi

Tempi moderni - Wikipedia

EMPATIA!  La definizione che trovo più affine al mio mondo lavorativo è: “mettersi nei panni dell’altro per quanto riguarda pensieri ed emozioni.”1 Si è esposti spesso, specialmente oggi in tempo di pandemia, ad un eccessivo coinvolgimento emotivo nella gestione di molti aspetti della nostra professione, difficile da controllare ed elaborare. Il rischio di trovarsi a dover gestire carichi di sentimenti complessi da canalizzare in modo costruttivo, risulta sempre più frequente. In uno studio multicentrico europeo (RN4Cast2), con la partecipazione di 23159 infermieri appartenenti a 2025 unità chirurgiche e mediche di 385 ospedali, il 9% degli infermieri intendeva lasciare la propria professione. 

Continua a leggere

COVID-19, Prime impressioni di un esperto sulla ventilazione meccanica

In questo post condivido integralmente l’esperienza iniziale del dott. Giuseppe Natalini e del suo gruppo di lavoro in tema di gestione della ventilazione meccanica nei pazienti affetti da COVID-19. La fonte originale è presente sul sito Ventilab.org che al momento non è raggiungibile per problemi tecnici e molti ci chiedono la possibilità di consultarlo. Seppur, probabilmente, vi possono essere contenuti non semplici a tutti è altrettanto vero che le indicazioni conclusive sono chiare (anche se dettate “da prime impressioni”). Triggerlab da sempre crede nella condivisione di contenuti ed esperienze e crediamo lo sia ancor di più in questo periodo storico di elevatissimo stress dei sistemi sanitari. Continua a leggere