Vai al contenuto

Triggerlab

Let's try to make it simple

  • HOME
  • IL PROGETTO
  • CORSI E NEWS
  • Autori, privacy and cookie policy
  • Guida al monitoraggio della ventilazione meccanica
  • Risposte ai test del libro
HomeProtetto: Risposte ai test del libro

Protetto: Risposte ai test del libro

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

PARTNERSHIP

MISSION

La cura nelle cure assistenziali

L’approccio metodologico deve essere rivolto ad ogni fase assistenziale, è un processo unico ed elaborato su misura del paziente assistito: dal semplice al complesso, dal particolare al generale, passando per la collaborazione interdisciplinare tra figure professionali, senza protagonismi, con in mente un concetto ben chiaro…

Motivazione, impegno, studio e ricerca sono il propellente ideale per aumentare il livello della squadra al servizio dell’assistito.

Cristian & Enrico

https://www.youtube.com/watch?v=U19QJQGY3R0

Questo slideshow richiede JavaScript.

Follow Triggerlab on WordPress.com

Aggiornamenti in tempo reale

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Articoli recenti

  • Patient Self Inflicted Lung Injury (P-SILI) parte 1 maggio 24, 2020
  • Capnografia, utilità e limiti del monitoraggio durante ventilazione meccanica aprile 19, 2020
  • Pronazione: dai concetti base alla pratica marzo 17, 2020
  • COVID-19, Prime impressioni di un esperto sulla ventilazione meccanica marzo 6, 2020
  • Decontaminazione delle vie aeree dicembre 27, 2019
  • Proportional Assist Ventilation ottobre 23, 2019
  • Doppio Trigger (Double Triggering or Breath Stacking) settembre 1, 2019
  • Adaptive Support Ventilation (ASV) agosto 4, 2019
  • La pressione esofagea: applicazioni cliniche marzo 16, 2019
  • Pressure Support Ventilation (PSV) gennaio 3, 2019
  • La pressione esofagea: posizionamento e verifica ottobre 19, 2018
  • RISE TIME settembre 10, 2018
  • Sedazione ed intubazione tracheale: evadere dai luoghi comuni agosto 13, 2018
  • Sforzo inefficace (Ineffective effort) maggio 23, 2018
  • Asincronie paziente-ventilatore, una revisione narrativa marzo 11, 2018
  • PCV-VG…un caso particolare febbraio 12, 2018
  • Modalità di ventilazione meccanica: Pressure Controlled ventilation-volume guaranteed (PCV-VG) gennaio 18, 2018
  • Weaning da ventilazione meccanica in terapia intensiva. Molte domande…alcune risposte. Parte 3/3 dicembre 21, 2017
  • Weaning da ventilazione meccanica in terapia intensiva. Molte domande…alcune risposte. Parte 2/3 dicembre 16, 2017
  • Weaning da ventilazione meccanica in terapia intensiva. Molte domande…alcune risposte. Parte 1/3 dicembre 9, 2017
  • La costante di tempo del sistema respiratorio (τ) ottobre 9, 2017
  • Gestione dei flussi con i moderni ventilatori per anestesia settembre 4, 2017
  • Pressure Controlled Ventilation (PCV) luglio 3, 2017
  • Questione di flusso…Asincronia di flusso aprile 2, 2017
  • Volume Controlled Ventilation (parte 2) febbraio 23, 2017
  • Modalità di ventilazione meccanica: Volume Controlled Ventilation (parte 1) dicembre 4, 2016
  • Curve da Pacemaker. ottobre 6, 2016
  • Morte cerebrale e autociclaggio agosto 23, 2016
  • Corso di Perfezionamento Universitario per infermieri! luglio 29, 2016
  • Autociclaggio (autocycling) luglio 11, 2016
  • Cos’è il trigger?! giugno 21, 2016
  • Interazione paziente-ventilatore. Buoni motivi per… aprile 1, 2016
  • Filtro ostruito: approfondimento marzo 7, 2016
  • Infermieri e ventilazione… Quando un metodo non basta febbraio 15, 2016
  • HOW BIZARRE? Quando un filtro può fare la differenza febbraio 1, 2016

Tag

asincronia assistenza infermieristica al paziente ventilato Cristian Fusi Enrico Bulleri infermieri Infermieri area critica infermieri e monitoraggio infermieri e ventilazione infermieristica clinica interazione paziente ventilatore manuale monitoraggio grafico della ventilazione meccanica monitoraggio grafico ventilazione monitoraggio ventilazione ventilazione meccanica ventilazione meccanica e infermieri

  • Cristian Fusi
  • Enrico Bulleri
Creato su WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla