Filtro ostruito: approfondimento

Oggi voglio proporvi un approfondimento del caso presentato da Cristian nel post del 1/2/16   prendendo spunto dalla domanda che una collega mi ha fatto qualche giorno fa:

  • Abbiamo lo stesso monitoraggio grafico anche quando ad ostruirsi è il filtro HME (Heat and Moisture Exchanger, utilizzato per l’umidificazione passiva e il riscaldamento delle vie aeree) posizionato vicino al tubo endotracheale?

Prima di rispondere faccio un piccolo riassunto del monitoraggio in questione (Figura 1). Osserva l’immagine e prova anche tu a ricavarne le informazioni più importanti, poi continua a leggere.

img1
Figura 1

Dalle curve si intuisce, senza ombra di dubbio, che abbiamo un problema (al di la del fatto che si è in grado o meno di trovare la soluzione) per due motivi: Continua a leggere

Ventilazione meccanica ed infermieri: il ruolo insostituibile delle curve di pressione e flusso nell’assistenza al paziente ventilato. » ventilab

Sorgente: Ventilazione meccanica ed infermieri: il ruolo insostituibile delle curve di pressione e flusso nell’assistenza al paziente ventilato. » ventilab. Posted by Giuseppe Natalini

In Terapia Intensiva gli infermieri trascorrono certamente più tempo dei medici al letto del paziente: è inevitabile. Un infermiere di norma deve dedicarsi esclusivamente a due malati, il medico spesso ne ha 6-8 da seguire, più una serie di attività aggiuntive che lo portano spesso anche fuori dal reparto di degenza. Anche solo da queste considerazioni possiamo capire quanto possa essere preziosa la comprensione del monitoraggio respiratorio da parte degli infermieri: chi lo ha continuamente sotto gli occhi può tempestivamente segnalare eventuali problemi che si dovessero presentare. Esattamente come quando si guarda una traccia elettrocardiografica al cardiomonitor. Il monitoraggio grafico della ventilazione meccanica, cioè delle curve di pressione e flusso nelle vie aeree, è quindi uno strumento indispensabile per valutare l’appropriatezza della ventilazione e deve quindi diventare parte integrante delle competenze infermieristiche in Terapia Intensiva.

Presento di seguito un esempio dell’impatto decisivo che può avere la conoscenza del monitoraggio grafico della ventilaziona da parte degli infermieri. Questo post è stato preparato da Enrico Bulleri e Cristian Fusi, i nostri infermieri docenti nel Corso di Ventilazione Meccanica per Infermieri. Un grazie ad Enrico e Cristian. E buona lettura.

_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_ Continua a leggere