English version

  • Aerosol terapia durante ventilazione meccanica. Parte 1

    A cura di Alice Galesi Background La somministrazione di farmaci aerosolizzati è comunemente utilizzata per il trattamento di malattie polmonari [1], (ad esempio, asma, disturbi polmonari ostruttivi, fibrosi cistica, ipertensione arteriosa polmonare, malattia polmonare infettiva) [2]. L’uso dell’aerosolterapia durante la ventilazione meccanica è frequente per la somministrazione di broncodilatatori e steroidi nella broncopneumopatia ostruttiva e…

    Read more

  • Nasal CPAP for neonates

    Invasive mechanical ventilation induces, on the preterm neonate’s lungs, an interruption of both growth and alveolar maturation, as a direct consequence of the inflammation caused by the prolonged ventilatory support, which can increase the risk of development of bronchopulmonary dysplasia (1). To reduce the incidence of this complication, the efficacy of noninvasive ventilation has been…

    Read more

  • Nasal CPAP nel neonato

    Nasal CPAP nel neonato

    La ventilazione meccanica invasiva prolungata determina, sul polmone del neonato pretermine, un arresto di crescita e maturazione alveolare, conseguente all’infiammazione polmonare indotta dal supporto prolungato, a cui si correla un aumento del rischio di sviluppo di displasia broncopolmonare (1). Al fine di ridurre l’incidenza di tale complicanza, negli ultimi 40 anni si è maggiormente indagata…

    Read more

  • Ventilazione oscillatoria ad alta frequenza nel neonato (HFOV)

    A cura di Susanna Ciraci infermiera terapia intensiva neonatale fondazione poliambulanza di Brescia La ventilazione oscillatoria ad alta frequenza (High Frequency Oscillatory Ventilation, HFOV) rappresenta una strategia ventilatoria protettiva non convenzionale ampiamente utilizzata in neonatologia. L’HFOV viene spesso utilizzata come terapia rescue con l’obiettivo di migliorare gli scambi gassosi quando la ventilazione convenzionale fallisce, ma…

    Read more

  • Come monitorare lo sforzo inspiratorio

    A cura di Enrico Bulleri Quantificare lo sforzo inspiratorio può essere utile in molti aspetti dell’assistenza alla persona in ventilazione meccanica. Basti pensare che rappresenta il primo passo per capire se il livello di pressione di supporto impostato è adeguato all’obiettivo clinico, oppure l’importanza che riveste questo dato nella rilevazione precoce del P-SILI (Patient Self…

    Read more

  • NIV, come iniziare?

    NIV, come iniziare?

    Istruzioni per il lettore: nel testo si riportano accorgimenti maturati nella mia piccola esperienza (quindi perfettamente opinabili), unita a dati emersi dalla letteratura. Qualsiasi impostazione ventilatoria è su indicazione e condivisione medica (per gli amanti delle diagnosi infermieristiche si tratta di un problema collaborativo). Non si discuteranno le prestazioni, tipologie di interfaccia e modelli di…

    Read more

  • Survey internazionale! Ci stai?

    Triggerlab collabora con piacere alla divulgazione di una survey internazionale. Si riporta integralmente l’informativa emanata da ANIARTI. https://www.aniarti.it/survey/2637/ “Ti invitiamo a partecipare alla Survey internazionale COVISIT, promossa dall’European Society of Intensive Care Medicine (ESICM). ANIARTI ha concesso l’Endorsement a tale progetto. Come gruppo internazionale di infermieri e medici di terapia intensiva, abbiamo progettato questo sondaggio per capire…

    Read more

  • Riflessioni “emotive” in tempo di pandemia

    A cura di Fabio Bellusciola e Cristian Fusi EMPATIA!  La definizione che trovo più affine al mio mondo lavorativo è: “mettersi nei panni dell’altro per quanto riguarda pensieri ed emozioni.”1 Si è esposti spesso, specialmente oggi in tempo di pandemia, ad un eccessivo coinvolgimento emotivo nella gestione di molti aspetti della nostra professione, difficile da…

    Read more

  • Infermiere di anestesia e trapianto polmonare

    A cura di Filippo Marchese e Pasquale Iozzo Il trapianto di polmone è un’opzione terapeutica sempre più frequente per i pazienti con malattie polmonari allo stadio terminale. L’infermiere di anestesia opera a contatto con diverse figure professionali che vanno dal medico anestesista al tecnico della perfusione cardiocircolatoria, passando per l’infermiere circolante e l’infermiere strumentista. Divide…

    Read more

  • Umidificazione delle vie aeree

    A cura di Matteo Manici, Alberto Lucchini, Stefano Bambi L’umidità e via aerea: una liaison perfetta Ossigenoterapia “tradizionale”, ossigenoterapia ad alto flusso, ventilazione non invasiva (NIV), ventilazione invasiva. Termini che fino a pochi mesi fa riguardavano in modo esclusivo il mondo dell’ospedale e qualche setting assistenziale per cronici e di cui si discuteva quasi esclusivamente…

    Read more

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...