Corso di Perfezionamento Universitario per infermieri!

logo cattolicaIn questo post non tratto una particolare tematica inerente la ventilazione, ma divulgo con piacere un progetto che è diventato realtà. L’esperienza positiva rilevata in termini di partecipazione e indice di gradimento scaturita dal progetto “le curve che tolgono il fiato” ci ha spinto ad elaborare una piattaforma formativa ben più ampia e variegata. L’ottima notizia risiede nel fatto che il programma è stato approvato, con nostra grande soddisfazione, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il Corso di Perfezionamento ha lo scopo di fornire agli infermieri approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dell’assistenza al paziente ventilato artificialmente.

Il Corso di Perfezionamento è riservato a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti:

  • diploma di maturità quinquennale;
  • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio della professione di Infermiere o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. 4 comma 1 delle Legge 26 febbraio 1999 n. 42 e dall’art. 1 comma 10 della Legge 8 gennaio 2002 n. 1

Il Corso di perfezionamento ha la durata di 12 mesi.

L’attività didattica sarà così articolata:

  • Didattica frontale e laboratorio:  86 ore
  • Tirocinio/stage in rianimazione e blocco operatorio:  40 ore

Calendario:

Il corso si svolgerà nella giornata di Mercoledì (tutto il giorno) dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.45 alle ore 17.00, nel periodo compreso tra Gennaio 2017 e Giugno 2017 (due Mercoledì di lezione al mese).

Sede: Fondazione Poliambulanza, Brescia

Piano degli studi: 

 

Moduli/insegnamenti

 

Docente

Settore disciplinare

Ore

d’aula

 

1° MODULO:

Elementi di statistica e ricerca   

Introduzione: Perché un corso di perfezionamento sulla ventilazione meccanica

Test di valutazione preliminare

 

Roberto Ricci / Enrico Bulleri / Cristian Fusi

MED/45 2
La conoscenza del contesto legislativo;

le competenze infermieristiche avanzate

Alberta Tameni MED/45 2
Statistica clinica e

Revisione di letteratura

Giuseppe Natalini MED/41

 

4
EBN: leggere, valutare, scrivere un articolo scientifico Alberta Tameni MED/45 4
Lavoro di gruppo: presentazione dei lavori Roberto Ricci MED/45 2
 

 

2° MODULO:

La Fisiopatologia del Respiro

 

Anatomia e Fisiologia dell’ apparato Respiratorio: interazione cuore polmone durante ventilazione meccanica

Bertelli Michele  

MED/41

 

4

Fisiopatologia respiratoria: Patologie ostruttive e restrittive Natalini Giuseppe  

MED/41

 

4

Emogasanalisi Bertelli Michele  

MED/41

 

2

Ecografia Polmonare Carmine Militano  

MED/41

 

2

Diagnostica radiologica Carmine Militano MED/41 2
Broncoscopia Carmine Militano MED/41

 

2
Laboratorio ecografico e casi clinici Carmine Militano MED/41 2
 

 

 

 

 

3° MODULO:

La gestione del paziente ventilato

 

 

 

 
La gestione delle vie aeree: tecniche e presidi Morandi Alessandro  

MED/41

 

2

Ventilatore a pressione positiva: componenti e terminologia  

Ing. Perrone Cosimo

 

 

MED/45

 

 

2

Assistenza infermieristica al paziente ventilato: la tracheoaspirazione Ricci Roberto  

MED/45

 

2

Ventilazione non invasiva: tecniche e presidi Lucchini Alberto  

MED/45

 

4

Mobilizzazione precoce in Terapia Intensiva Lucchini Alberto  

MED/45

 

2

Aerosol terapia nel paziente ventilato: ultime evidenze Ricci Roberto MED/45 2
La sedazione e la Ventilazione Natalini Giuseppe MED/41 2
Tracheotomia percutanea : tecniche e presidi Scalvini Inmeria MED/45 2
Valutazione della Disfagia Ricci Roberto MED/45 2
Laboratorio gestione delle vie aeree Morandi Alessandro MED/41 4
 

 

 

4° MODULO

Il Monitoraggio Grafico Ventilatorio

 

 

 

Equazione di moto dell’apparato respiratorio: misure di meccanica respiratoria e fisiologia della ventilazione Massimo Antonelli MED/41 4
Ventilazione non invasiva: le evidenze e l’ossigeno ad alti flussi Massimo Antonelli MED/41

 

2
Ventilazioni Controllate/ Assistite e Assistite-Controllate Bulleri Enrico MED/45 6
 

Ventilazione NAVA

 

Natalini Giuseppe  

MED/45

 

2
Capnografia, Capnometria, Saturimetria e Spirometria Ricci Roberto MED/41 2
Asincronie Paziente – Ventilatore: rilevazione di un problema Fusi Cristian MED/45  

3

Asincronie Paziente-Ventilatore: possibili soluzioni Fusi Cristian MED/45 3
Laboratorio Ventilazioni e Asincronie Fusi Cristian MED/45 4
Discussione casi clinici Bulleri Enrico MED/45 4

Ammissione:

Il numero degli ammessi al Corso di Perfezionamento in Ventilazione Meccanica e Sistemi di Monitoraggio Grafico è fissato in un minimo di 20 fino ad un massimo di 25 unità.

La domanda di ammissione, corredata dal curriculum formativo e professionale, dovrà essere compilata online entro 7 Ottobre 2016.
Per essere ammessi al Corso di perfezionamento in Ventilazione Meccanica e Sistemi di Monitoraggio Grafico, i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base sulle tecniche di ventilazione meccanica e l’assistenza al paziente ventilato, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale.

La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).

Ringraziamo tutte le persone che hanno reso possibile l’inizio di questo percorso formativo: i medici e.. (che medici!), che si sono resi estremamente disponibili nel condividere la loro eccellente competenza ed esperienza; i miei colleghi infermieri per i quali aggettivi ed epiteti sono ormai superflui, ma ne menziono ancora una volta l’indiscussa capacità e bravura; la nostra dirigenza infermieristica di Fondazione Poliambulanza e la coordinatrice didattica per l´aiuto e il sostegno granitico.

Ci sono ottimi ingredienti, a cui aggiungiamo tanta passione, impegno e determinazione che hanno come obiettivo l’offerta di un percorso formativo di alto livello.

Per informazioni e modulo di iscrizione clicca qui

Un caro saluto a tutti e… a Gennaio vi aspettiamo a Brescia!

Ad Agosto, invece, aspettatemi per il consueto post mensile…Triggerlab non va in ferie!

                                                                                                                                                      Cristian Fusi

4 pensieri su “Corso di Perfezionamento Universitario per infermieri!

  1. Ciao Cristian!
    Bella iniziativa, davvero! Finalmente un corso formativo per gli infermieri che lavorano in campo ventilatorio. Purtroppo però le modalità di frequenza rendono difficile la partecipazione da parte di chi arriva da fuori Lombardia… Esiste ancora la possibilità di rivedere o di rendere flessibili le modalità di partecipazione?
    Grazie!
    f

    "Mi piace"

    • Ciao Francesco! Grazie per l’apprezzamento.
      Il corso di perfezionamento ha una durata ed un impegno in termini di ore piuttosto breve se paragonato ad un master. Sono infatti circa 90 le ore di lezioni frontali e 40 le ore di tirocinio. Penso che vi possano essere margini di modifica dell’organizzazione del programma, ma in tal caso mi piacerebbe capire come si potrebbe venirti incontro. Nello specifico secondo te è meglio concentrare le ore di lezione (fatto che dipende da diversi fattori, come ad esempio disponibilità dei docenti, aula, etc)? Quanto sei fuori Lombardia? Francesco, se vuoi, proponi qualche idea in proposito, le tue valutazioni saranno prese in considerazione. Ciao, Cristian

      "Mi piace"

  2. buon giorno
    stupendo corso di perfezionamento ma volevo sapere se nel corso del 2017 prevedete anche un’apertura roma…..brscia mi rimane enormemente scomoda…!!!
    buon lavoro

    "Mi piace"

  3. Buongiorno Zeno,
    per quest’anno non abbiamo previsto un apertura del CDP a Roma.
    Le ricordo però che saremo nella capitale in autunno, con il nostro corso ECM intitolato “le curve che tolgono il fiato”, organizzato dal centro di formazione sanitaria Italia Emergenza (www.italiaemergenza.com).
    Distinti saluti.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...