Negli ultimi post abbiamo trattato tematiche e monitoraggi piuttosto complessi. Oggi, invece, parleremo di un argomento che molti di voi conoscono bene, ovvero di una delle più comuni modalità di ventilazione meccanica: la ventilazione a volume controllato (VCV) con flusso costante. Continua a leggere
Anno: 2016
Curve da Pacemaker.
Nel post precedente Cristian ha concluso l’articolo invitando i lettori a riflettere sul monitoraggio grafico che vedete nell’immagine (figura 1), che ci è stata girata da Alessandro, un medico che lavora con noi…molto attento e scrupoloso (a cui non è sfuggita la particolare morfologia).
Oggi proveremo ad analizzarlo insieme.

Morte cerebrale e autociclaggio
La diagnosi di morte encefalica è un processo complesso, che comprende diverse fasi.
Si deve prima di tutto verificare l’esistenza di alcune precondizioni essenziali. Il soggetto deve essere privo di coscienza e sottoposto a ventilazione meccanica per assenza di respiro spontaneo; non devono essere presenti convulsioni né posture in flessione o estensione patologica, né apertura degli occhi o risposte motorie a stimoli dolorosi standardizzati, quali la pressione sul nervo sovra-orbitario, sull’articolazione temporo-mandibolare o sul letto ungueale.
Nei soggetti affetti da lesioni encefaliche sottoposti a trattamento rianimatorio, attuata la necessaria verifica delle precondizioni ed esclusi i fattori che interferiscono con il quadro clinico, si passa alla diagnosi di morte encefalica. Nell’aggiornamento del decreto 22 agosto 1994, n.582, la morte è accertata quando sia riscontrata, per il periodo di osservazione previsto, la contemporanea presenza delle seguenti condizioni: Continua a leggere
Corso di Perfezionamento Universitario per infermieri!
In questo post non tratto una particolare tematica inerente la ventilazione, ma divulgo con piacere un progetto che è diventato realtà. L’esperienza positiva rilevata in termini di partecipazione e indice di gradimento scaturita dal progetto “le curve che tolgono il fiato” ci ha spinto ad elaborare una piattaforma formativa ben più ampia e variegata. L’ottima notizia risiede nel fatto che il programma è stato approvato, con nostra grande soddisfazione, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il Corso di Perfezionamento ha lo scopo di fornire agli infermieri approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dell’assistenza al paziente ventilato artificialmente. Continua a leggere
Autociclaggio (autocycling)
FOR ENGLISH VERSION CLIC HERE
Nel post precedente affrontato da Enrico sono stati spiegati i tipi di trigger e l’importanza che rivestono durante l’inizio della fase inspiratoria e il ciclaggio alla fase espiratoria durante ventilazione meccanica.
Il trigger inspiratorio è un dispositivo che permette una sorta di comunicazione tra paziente e ventilatore: Continua a leggere
Cos’è il trigger?!
In questo post proverò a rispondere a due domande piuttosto frequenti: cos’è il trigger? Quanti tipi di trigger esistono?
Il trigger (= grilletto) rappresenta un sistema di comunicazione tra paziente e ventilatore, è quel segnale che se viene rilevato dal ventilatore dà inizio alla fase inspiratoria o alla fase espiratoria. È quindi lo strumento utile a sincronizzare il ciclaggio del ventilatore alle richieste del paziente. Il trigger inspiratorio è il segnale che dà inizio alla fase inspiratoria mentre quello espiratorio dà inizio alla fase espiratoria.
Tipi di trigger:
- trigger a tempo anche chiamato tempo di ciclo respiratorio (sia inspiratorio che espiratorio);
- trigger a pressione (solo inspiratorio);
- trigger a flusso (solo inspiratorio);
- trigger neurale (sia inspiratorio che espiratorio);
- “ciclo off” anche chiamato % picco di flusso (solo espiratorio).
Continua a leggere
Interazione paziente-ventilatore. Buoni motivi per…
Mi sono imbattuto in questo breve, ma intenso articolo di Thille (1), scaturito in risposta alle considerazioni di un altro lavoro (2) in cui si analizzava il punto di vista del paziente durante la ventilazione meccanica. Gli autori provano a sintetizzare 10 punti chiave per affrontare la delicata interazione tra paziente e ventilatore. Il mio post vuole affrontarne qualcuno proponendoti una lettura alternativa.
To find the optimal flow rate adjustment Continua a leggere
Filtro ostruito: approfondimento
Oggi voglio proporvi un approfondimento del caso presentato da Cristian nel post del 1/2/16 prendendo spunto dalla domanda che una collega mi ha fatto qualche giorno fa:
- Abbiamo lo stesso monitoraggio grafico anche quando ad ostruirsi è il filtro HME (Heat and Moisture Exchanger, utilizzato per l’umidificazione passiva e il riscaldamento delle vie aeree) posizionato vicino al tubo endotracheale?
Prima di rispondere faccio un piccolo riassunto del monitoraggio in questione (Figura 1). Osserva l’immagine e prova anche tu a ricavarne le informazioni più importanti, poi continua a leggere.

Dalle curve si intuisce, senza ombra di dubbio, che abbiamo un problema (al di la del fatto che si è in grado o meno di trovare la soluzione) per due motivi: Continua a leggere
Infermieri e ventilazione… Quando un metodo non basta
Come alcuni di voi sanno, da qualche anno mi occupo con Cristian di formazione sul monitoraggio grafico della ventilazione, questo mi ha portato ad incontrare centinaia di colleghi e ad avere una visione sempre più dettagliata delle difficoltà che incontrano per sviluppare questo tipo di competenza nelle loro unità operative.
La mancanza di materiale su cui studiare era sicuramente un problema rilevante, ma ho sempre pensato che il motivo di queste difficoltà abbia radici più complesse.
Poi, nell’estate del 2015, leggendo il documento IPASVI sull’evoluzione delle competenze infermieristiche, fu tutto un po’ più chiaro: Continua a leggere
HOW BIZARRE? Quando un filtro può fare la differenza
In questo nuovo post presento un caso particolare. Il paziente, intubato ed in ventilazione PSV (Pressure Support Ventilation), presenta un monitoraggio grafico bizzarro mai visto prima, (figura 1). Il signor “Rossi” mostra segni di chiaro affaticamento respiratorio, senza desaturazione (i valori si attestano attorno al 96-97%), lieve tachicardia e lieve ipertensione. Continua a leggere
Monitoraggio grafico? Da dove iniziare (parte 2)
Nel post precedente sono stati introdotti i primi tre punti che possono essere utili a guidare un infermiere nell’analisi del monitoraggio grafico. Al termine è stato proposto il terzo punto che spiega la presenza (o assenza) del segno di trigger, elemento che contraddistingue graficamente l’inizio dell’attivazione dei muscoli inspiratori del paziente. Dopo questa fase è quindi utile capire il quarto punto:
4.Valutare come si modifica la curva di pressione durante l’inspirazione.
Il dettaglio del ciclo respiratorio che si analizza è la fase inspiratoria. Durante ventilazione meccanica a pressione positiva è logico attendersi che nell’istante in cui inizia l’insufflazione, la pressione nelle vie aeree aumenti.
Continua a leggere